SALUTE&BENESSERE: IL CONTROLLO DELLA FAME CON L’ESERCIZIO FISICO

Controllare la fame attraverso l’esercizio fisico: esiste una equazione? Lo spiega la dottoressa ISABELLA SALVIA, nutrizionista con studio in Torrenova ed esperta di medicina in generale, nella settimanale rubrica “Salute&Benessere”. Il servizio…

Uno studio pubblicato su Physiological Reports ha fornito importanti informazioni su appetito, attività fisica e obesità. I ricercatori hanno scoperto infatti che l’esercizio fisico di tipo moderato può aiutare a controllare l’appetito e a ridurre il peso, grazie all’influenza degli ormoni nelle persone con obesità.

Lo studio conferma le precedenti ricerche scientifiche che dimostravano i benefici dell’attività fisica regolare nella routine delle persone. Molti pensano erroneamente che l’esercizio fisico attivi anche l’appetito e la fame ma in realtà, i ricercatori, hanno dimostrato come il movimento regolare e moderato migliori il controllo dell’appetito negli uomini con obesità.

Lo studio ha analizzato il cibo, l’appetito dei soggetti e ha anche misurato i cambiamenti degli ormoni che giocano un ruolo chiave in questa correlazione.

Dobbiamo anche precisare che non è vero che, se durante l’attività fisica non si sente dolore non si sta lavorando bene.

Chi pratica un’attività fisica regolare può svolgere esercizi anche molto intensi senza avvertire alcun dolore.

Se durante l’allenamento compare un crampo o altro dolore, bisogna fermarsi e aspettare che passi. Se non scompare, oppure se ricomincia o aumenta dopo la ripresa dell’attività, bisogna interrompere l’esercizio e consultare un medico. Possibili cause del dolore avvertito durante l’allenamento sono contratture, stiramenti o strappi.

Tali traumi muscolari sono molto frequenti tra gli sportivi, con un’incidenza tra il 20-30%. Nella contrattura si ha una contrazione involontaria e dolorosa di uno o più muscoli, mentre lo stiramento è causato dall’eccessivo allungamento delle fibre muscolari, e nello strappo si ha addirittura la loro rottura.

Questi eventi si verificano quando il muscolo viene sollecitato in maniera eccessiva o in caso di movimenti bruschi e violenti, soprattutto in persone non allenate.

In questi casi è importante smettere l’allenamento e far riposare il muscolo per evitare un peggioramento della situazione.

Eseguire un riscaldamento prima dell’allenamento con esercizi di allungamento muscolare, sia prima che dopo l’attività fisica, sono utili per prevenire questi eventi dolorosi.

Mai sottovalutare i segnali che il nostro corpo ci manda: meglio prevenire un trauma muscolare che curarlo!

Eventuali quesiti o temi d’interesse mi potranno essere segnalati su Facebook alla pagina “Dott.ssa Isabella Salvia – Biologa Nutrizionista” o tramite WhatsApp al 320 6556820.

ISABELLA SALVIA

I contenuti di questo articolo hanno esclusive finalità informative e divulgative, non essendo destinati ad offrire consulenza medica/nutrizionale personale. La dottoressa Isabella Salvia consiglia sempre di rivolgersi ad un professionista qualificato della nutrizione (un biologo nutrizionista, un medico dietologo o un dietista) per ricevere un piano alimentare personalizzato, redatto sulla base di una diagnosi individuale, sia per soggetti sani che per le persone affette da patologie accertate.

Edited by, venerdì 21 febbraio 2025, ore 18,11. 

(Visited 83 times, 28 visits today)