La figura del geometra proiettata nel futuro. Questo uno dei temi trattati, nell’aula magna dell’I.T.E.T. “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” di Sant’Agata Militello, dal noto imprenditore anti-racket MICHELANGELO MAMMANA (foto in alto accanto alla dirigente ANTONIETTA EMANUELE). Il servizio…
Una crisi latente, vocazionale e di orientamento sta mettendo in difficoltà le aziende nel settore delle costruzioni. Ormai da diversi anni il settore dell’edilizia civile è infatti alla ricerca di personale specializzato e, in particolare, di geometri. Un paradosso storico che non trova una facile spiegazione, davanti ad opportunità lavorative, che garantiscono stabilità economica e crescita personale e professionale.
Sono stati questi i temi dell’incontro in aula magna all’I.T.E.T. “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, diretto dalla dirigente scolastica Antonietta Emanuele, con Michelangelo Mammana, noto imprenditore a capo del Gruppo Mammana di Castel di Lucio e balzato agli onori delle cronache per le coraggiose denunce contro gli estortori del clan mafioso Farinella, di San Mauro Castelverde, sfociate negli arresti e condanne dell’operazione “Alastra”.
L’impresa Mammana, nata alla fine degli anni ‘90 che vanta oggi oltre 350 dipendenti e un fatturato milionario, grazie all’attività nel settore dell’edilizia e delle rinnovabili, opera sul territorio siciliano, che entra in contatto con competitors nazionali ed esteri. “E’ il geometra ad aprire un cantiere” da questa affermazione comincia l’intervento di Michelangelo Mammana davanti agli alunni. Durante il suo accorato intervento ha spiegato il motivo del successo della propria attività in collaborazione con i figli. “Un’azienda oggi – ha continuato Mammana – ha bisogno di specializzazione di cantiere: geometri, manovali, carpentieri, ferraioli che supportano l’edilizia in modo fondamentale, offrendo opportunità in un settore che non può essere sostituito dall’intelligenza artificiale”.
Un incontro molto formativo su tanti aspetti organizzativi e sulle figure centrali di cui necessita il processo produttivo. L’attività di oggi si colloca all’interno dell’attività “on the job” del percorso quadriennale CAT che ha interessato tutto il corso CAT, con una finestra di attività laboratoriale per la realizzazione delle opere nel rispetto delle normative tecniche e di qualificazione CE dei materiali grazie alla collaborazione del geometra Maurizio Valenza e dei docenti Fortunata Bordonaro e Rocco Bruno.
Ufficio Stampa, Prof. Simone Fogliani
Edited by, sabato 15 febbraio 2025, ore 19,49.