Si svolgeranno oggi pomeriggio, nella Chiesa Madre di Naso, i funerali del Cavaliere ANTONINO BONTEMPO (foto in alto), deceduto ieri a 87 anni. Torniamo sul personaggio, uno dei più importanti in Sicilia per oltre mezzo secolo, essendo stato imprenditore di successo e anche attore. In particolare il Cavaliere Bontempo ha lottato contro il racket delle estorsioni e fu testimone al famoso processo con vittime i commercianti di Capo d’Orlando. Il cordoglio dell’Amministrazione comunale di Naso. Il servizio…
Giuseppe Lazzaro, da Gazzetta del Sud (edizione di venerdì 7 febbraio 2025)
Lutto a Naso, e su tutti i Nebrodi, per la scomparsa del Cavaliere della Repubblica Italiana Antonino Bontempo, imprenditore di valenza internazionale e noto anche per la sua battaglia contro il racket delle estorsioni. Aveva 87 anni, da tempo non stava bene. Nel 1961, in località Fiumara, aprì un ristorante diventato tra i più famosi della Sicilia e dove sono stati celebrati migliaia di matrimoni, banchetti, convegni e altre cerimonie e vi hanno mangiato anche importanti personaggi del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Nel 1990, mentre si trovava in Giappone a rappresentare l’Italia ad un festival mondiale di gastronomia, una voce anonima al telefono del locale chiese la somma di trenta milioni delle vecchie lire a titolo estorsivo e, successivamente, al rientro, una Mercedes, in uso al fratello del cavaliere, fu fatta oggetto di colpi di arma da fuoco in segno intimidatorio. Il cavaliere Bontempo non si è mai piegato, ha denunciato e, durante il famoso processo sugli estortori dei clan di Tortorici contro i commercianti di Capo d’Orlando, al Tribunale di Patti nell’ottobre 1991, testimoniò quando, la sera prima, fu minacciato di morte con una telefonata anonima. Nel contempo il cavaliere Bontempo è stato anche attore non protagonista in alcuni film girati dal regista Vittorio Sindoni, originario di Capo d’Orlando, il primo dei quali fu “Perdutamente tuo mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe”. “Alla famiglia Bontempo – scrive il Comune di Naso in una nota -, l’abbraccio del sindaco Gaetano Nanì, della giunta, del consiglio comunale e il cordoglio dell’intera Naso che perde un pezzo importante della sua storia che, grazie ai suoi figli, continuerà a vivere”. Il cavaliere Bontempo lascia la moglie Mela, i figli Patrizia, Giuseppe e Giovanni e gli amati nipoti. I funerali si svolgeranno oggi, alle 15, nella Chiesa Madre di Naso.
Edited by, venerdì 7 febbraio 2025, ore 10,04.