Svolta la Santa Messa del Solenne Pontificale al mattino (foto in alto il celebrante BASILIO RINAUDO, Vicario Generale della Diocesi di Patti con i co-celebranti padre GIUSEPPE CAVALLARO a sx e padre ANTONIO MANCUSO a dx), rinviata a domenica prossima, 30 marzo, la processione, a mezzogiorno. La festa religiosa di MARIA SS. ANNUNZIATA, patrona di Ficarra, oggi è stata caratterizzata dalle avverse condizioni meteo: rischio pioggia ed una inusuale nebbia. Ecco il motivo del rinvio. Il servizio…
Svolta la Santa Messa del Solenne Pontificale al mattino, rinviata a domenica prossima la processione. Nel giorno dell’Annunciazione Ficarra ha abbracciato la patrona, Maria Santissima Annunziata, alla quale l’allora Papa Benedetto XVI dedicò l’Anno Giubilare nel 2007.
Ma stamane c’erano avverse condizioni meteo: una profonda, ed inusuale, nebbia a coprire persino il campanile del Santuario dedicato alla patrona e rischio pioggia. Per questo, al termine della messa, padre Giuseppe Cavallaro ha annunciato che la processione di Maria Santissima Annunziata è stata posticipata a domenica prossima, 30 marzo, alle ore 12, a conclusione della Santa Messa delle 11.
Da sx: il vice sindaco Francesco Marchese, il comandante Antonio Di Fidio, il sindaco Basilio Ridolfo, dietro l’assessore Sebastiano Ravì
Nel programma, allestito dall’Arciprete Giuseppe Cavallaro con il Comitato e il patrocinio dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Basilio Ridolfo, alla vigilia si è svolto il Vespro solenne dell’Annunziata presieduto dal Vescovo della diocesi di Patti, mons. Guglielmo Giombanco e animato dalla Corale Vicariale, diretta dal maestro Fabio Catina con la Santa Messa al Santuario. Alle 21 c’è stato lo sparo dei fuochi d’artificio.
Oggi, giorno della festa, Sante Messe alle 7,30, alle 9 e quella del Solenne Pontificale, alle 11, presieduta dal Vicario Generale della Diocesi di Patti, padre Basilio Rinaudo, con co-celebranti padre Giuseppe Cavallaro e padre Antonio Mancuso, parroco della parrocchia Beata Vergine Maria di Lourdes di Gliaca di Piraino che lasciò la carica di sindaco di Ficarra, nel 1999, per prendere i voti.
La funzione è stata animata dal coro dei bambini e dai ragazzi della catechesi. Erano presenti, tra gli altri, per le autorità: il sindaco Basilio Ridolfo, il vice sindaco Francesco Marchese, l’assessore Sebastiano Ravì e il maresciallo aiutante maggiore Antonio Di Fidio, comandante la Stazione dei carabinieri di Ficarra.
All’esterno ha suonato la banda musicale “Santa Cecilia” di Ficarra diretta dal maestro Fabrizio Sicilia che tornerà domenica per la processione.
Giuseppe Lazzaro
Edited by, martedì 25 marzo 2025, ore 15,47.