Dopo le lauree in Canto Lirico e Musica Vocale da Camera, quella in Canto Pop-Rock. Mercoledì 26 marzo, presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, ha conseguito il terzo Diploma Accademico di II Livello la cantante CLARA MANCUSO, di Sinagra (foto in alto dopo la proclamazione), con la votazione massima, 110/110 e la Lode Accademica. Il servizio…
Dopo le lauree in Canto Lirico e Musica Vocale da Camera, quella in Canto Pop-Rock. Mercoledì 26 marzo, presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, ha conseguito il terzo Diploma Accademico di II Livello la cantante Clara Mancuso, di Sinagra, con la votazione massima, 110/110 e la Lode Accademica.
La tesi dal titolo “Melodie e narrazioni: l’influenza di Piazzolla e Morricone nella voce di Milva”, ha presentato il viaggio musicale e interpretativo della grande cantante scomparsa nel 2021 nel suo rapporto artistico con due giganti della musica.
Il successivo concerto, alquanto intimo e dalle sonorità profonde, sensuali e malinconiche, con brani iconici cantati in italiano, inglese, francese, spagnolo, tra i quali Oblivion, Libertango, Yo Soy Maria, Metti una sera a cena, ha messo in luce l’aspetto internazionale della rossa “Pantera di Goro”.
Accanto a Clara, due musicisti d’eccezione: i maestri Natalino Scaffidi (foto sopra a dx), docente di fisarmonica classica presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta e Rocco Cannizzaro (foto sopra a sx), anch’esso docente di fisarmonica in un istituto superiore a Cinquefrondi (RC).
Questo ultimo traguardo segna la fine di un lungo e brillante percorso di studi per Clara Mancuso, costellato da ulteriori successi in ambito lavorativo e artistico.
Clara Mancuso con i genitori dopo la proclamazione
Grandissima soddisfazione per i genitori: il prof. Giuseppe Mancuso, docente di musica all’istituto di Brolo e direttore della banda musicale “Bellini” di Sinagra e Maria, impiegata comunale e musicista nel suddetto corpo bandistico.
g.l.
Edited by, giovedì 27 marzo 2025, ore 16,31.