Il Porto Marina di Capo d’Orlando ha celebrato con grande entusiasmo la Festa nazionale del Mare, realizzando un evento educativo indirizzato agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” e del Liceo “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando, così come ai ragazzi dell’Associazione “No Limits – Al di là del muro”. Servizio e foto…
Il Porto Marina di Capo d’Orlando ha celebrato con grande entusiasmo la Festa nazionale del Mare, realizzando un evento educativo indirizzato agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” e del Liceo “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando, così come ai ragazzi dell’Associazione “No Limits – Al di là del muro”, tutti desiderosi di esplorare il meraviglioso mondo marino e di apprendere l’importanza della tutela ambientale.
Foto in alto, da sx: il comandante Pierdomenico Miscioscia, il sindaco Franco Ingrillì e il comandante Giuseppe Mendolia
La giornata è iniziata con l’accoglienza dei ragazzi da parte dello staff del Marina ed è proseguita con incontri formativi condotti dai comandanti Pierdomenico Miscioscia e Giuseppe Mendolia, rispettivamente della Capitaneria di Porto di Sant’Agata Militello e di Capo d’Orlando. I giovani partecipanti sono stati introdotti ai temi dell’educazione marittima e della responsabilità ecologica, sottolineando l’importanza della protezione del mare.
I ragazzi hanno poi avuto l’opportunità di apprendere temi importanti da professionisti del settore, grazie agli interventi dell’Istituto Zooprofilattico di Palermo, dell’ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) Sicilia e di Piero Forte, presidente dell’ANAPI Pesca (Associazione Nazionale Piccoli Pescatori Italiani). Le presentazioni hanno fornito informazioni preziose sulla fauna marina e sulle pratiche di pesca sostenibile, stimolando un dibattito attivo tra i partecipanti.
L’apice della giornata è stato raggiunto con l’uscita in mare a bordo dei catamarani della Spartivento Group e della barca a vela timonata dall’esperto velico Lucio Cozzupoli, a conclusione del progetto “Vela Scuola” coordinato dall’insegnante Laura Chisari dell’Istituto Comprensivo. A bordo delle imbarcazioni i ragazzi hanno assistito da vicino a una dimostrazione di tecniche di pesca tradizionali grazie alla collaborazione dei pescatori locali, a tecniche di campionamento ambientale a cura dell’ARPA e ad una simulazione di soccorso in mare, condotta dai soccorritori della Guardia Costiera.
Inoltre, la liberazione di una tartaruga Caretta Caretta, organizzata dall’Istituto Zooprofilattico, ha toccato il cuore di tutti, sottolineando come il rispetto del mare e la salvaguardia di esso da ogni forma di inquinamento, è condizione imprescindibile per il benessere della flora e della fauna che lo abitano.
Al termine della giornata gli studenti sono tornati in porto arricchiti non solo da nuove conoscenze ma anche dalla consapevolezza di essere i custodi del nostro prezioso ecosistema marino. L’evento ha rappresentato un importante passo verso la sensibilizzazione delle nuove generazioni riguardo alla salvaguardia dell’ambiente.
Giuseppe Lazzaro
Edited by, sabato 12 aprile 2025, ore 9,31.