Capo d’Orlando: Concerto e Ottava, conclusi i festeggiamenti di Maria Santissima

Come da tradizione si è svolta nella prima domenica successiva al 22 ottobre l’Ottava di MARIA SANTISSIMA, patrona di Capo d’Orlando (nella foto in alto, di NATALE ARASI, l’Arciprete di Piraino CARLO MUSARRA e i Portatori con la Madonna al Monte). L’Ottava di domenica 27 ottobre è stata preceduta dal Concerto dedicato a Maria SS. svoltosi sabato 26 alla chiesa di Cristo Re con GIUSEPPE LAZZARO al violino e FIORELLA MIRACOLA al pianoforte (foto in basso una fase del concerto). Il servizio…

Maria SS. di Capo d’Orlando esce dalla chiesa di Cristo Re

Come da tradizione si è svolta nella prima domenica successiva al 22 ottobre l’Ottava di Maria Santissima, patrona di Capo d’Orlando. Dopo la stupenda festa del 21 e 22 caratterizzata anche dalle ottime condizioni meteo (vedere i tre servizi appositi postati sul link Eventi), domenica 27 ottobre, sempre con un tempo perfetto, è stato tempo di Ottava che è stata celebrata senza l’Arciprete Nello Triscari che si trova in Australia, insieme al Vescovo della diocesi di Patti, Mons. Guglielmo Giombanco e a una folta delegazione orlandina, per festeggiare come avvenuto domenica, nella città gemellata di Fremantle, la Madonna di Capo d’Orlando in quel luogo (il rientro dell’Arciprete è fissato per il 18 novembre).

L’Arciprete di Piraino Carlo Musarra e padre Benedetto Lupica, parroco della chiesa di Sant’Antonio in contrada Piana, durante la processione

CONCERTO SABATO 26 OTTOBRE

Nel programma dell’Ottava si è svolto sabato sera la Terza edizione del Concerto dedicato a Maria Santissima di Capo d’Orlando alle ore 19, al termine della Santa Messa delle 18. Coma avvenne nei due anni precedenti, protagonisti sono stati ancora Giuseppe Lazzaro al violino e Fiorella Miracola al pianoforte (foto sotto al termine del concerto davanti a Maria SS.), consolidato duo e artisticamente legato dal dicembre 2018 con adesso 34 concerti eseguiti malgrado i due anni di forzato stop a causa del Covid.

In programma sono state eseguite musiche di: Caccini (Ave Maria), Mozart (Ave Verum), Albinoni (Adagio), Schubert (Ave Maria), Corelli (Sonata XII “La Follia”), Rachmaninoff (Vocalise), Verdi (La Vergine degli Angeli) e, per il contemporaneo, Sheeran (Perfect) e Christina Perri (A Thousand Years”. Il numeroso pubblico presenta ha chiesto un bis e, dopo l’intervento dell’assessore Carmelo Galipò che ha organizzato il concerto con l’Arciprete Nello Triscari e il Comitato, è stato eseguito l’Halleluja di Cohen che è voluto anche essere un inno alla, sperata, pace anche perché erano presenti alcuni ucraini in chiesa.

PROGRAMMA OTTAVA – DOMENICA 27 OTTOBRE

Alle 15,30 è iniziata la processione con l’uscita di Maria Santissima dalla chiesa di Cristo Re con l’accompagnamento della banda musicale “Città di Capo d’Orlando” diretta dal maestro Giuseppe Sirna.

La sosta di Maria SS. davanti alla statua di San Cono ai piedi del Monte

Il percorso si è snodato attraverso le vie Padre Sava, Vittorio Veneto, Roma, piazza Stazione, vie Alessandro Volta, Piave e Libertà e salita al Monte per la Santa Messa celebrata dall’Arciprete di Piraino Carlo Musarra.

Maria SS. lungo i quasi 400 gradini che portano al Santuario

L’arrivo della patrona al Monte

La banda musicale “Città di Capo d’Orlando” davanti al Santuario (in borghese il presidente Gabriele Mancari, per l’occasione non musicista a causa di un infortunio al braccio)

Al termine della funzione Maria Santissima è stata chiusa in sicurezza al Santuario e, nel contempo, sono terminate le messe domenicali per il 2024 al Monte. Si riprenderà, nel 2025, nel penultimo Venerdì di Quaresima (13 aprile) con la Via Crucis mentre le messe della domenica riprenderanno il 6 maggio 2025.

               Rachele Liuzzo

Edited by, lunedì 28 ottobre 2024, ore 16,39. 

(Visited 229 times, 1 visits today)