S.Angelo di Brolo: Grande successo per il memorial in ricordo della violinista Angelina Pintaudi

Importante appuntamento musicale nel ricordo di una brava violinista a Sant’Angelo di Brolo. Nel giorno festivo di Santo Stefano, presso la Chiesa Madre di Santa Maria, si è svolto il Concerto in onore della violinista ANGELINA PINTAUDI. Il servizio. In alto i musicisti che si sono esibiti: prima fila, da sx: il CORO MICHAEL; ENZO LO RE e FILIPPO SEGRETO; al centro, da sx: BASILIO PINTABONA e BASILIO MIGNACCA; GIUSEPPE LAZZARO e FIORELLA MIRACOLA; in basso CARMELO CASELLA ed il figlio AGOSTINO; alla fisarmonica DAVIDE SCOLARO, il figlio di Angelina…

Una serata emozionante in una Chiesa Madre di Santa Maria stracolma. Questo quanto avvenuto, la sera di Santo Stefano, nell’importante appuntamento musicale nel ricordo di una brava violinista locale a Sant’Angelo di Brolo. In suo onore si è svolto un concerto, organizzato dalle famiglie Pintaudi-Scolaro con la partecipazione dell’Amministrazione comunale santangiolese e dell’Associazione Cristiana Artigiani Italiani. A volere fortemente l’evento è stato il prof. Valentino Pintaudi, uno dei due fratelli del maestro Angelina, che ha presentato la serata insieme a Filippina Azzolina.

Angelina Pintaudi (foto sopra) ha studiato violino e si è diplomata al Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, sotto la guida del maestro Carmelo Buttà. Ha fatto parte del Gruppo da Camera Estro Armonico come spalla concertante ed ha suonato per altri sodalizi e in numerosissimi concerti. Insegnante, aveva messo su famiglia sposando Alfredo Scolaro ma, il 24 ottobre 2019, partorendo il secondo figlio, Davide, all’ospedale “Barone Romeo” di Patti, a causa di alcune complicanze, perse la vita lasciando un vuoto incolmabile. Il figlio venuto alla luce in quel drammatico pomeriggio, invece, è cresciuto benissimo e oggi ha 5 anni e non solo, ieri sera ha aperto il concerto con due applauditissimi brani alla fisarmonica, ridotta nelle dimensioni chiaramente e trascinando il pubblico con una lampante sicurezza. Si può dire che Davide Scolaro è un degno figlio d’arte.

A introdurre il concerto sono stati il sindaco Francesco Paolo Cortolillo, in prima fila insieme alla giunta comunale al completo (foto sopra); quindi hanno preso la parola l’Arciprete Antonio Lo Presti, il responsabile ACAI, ed ex assessore e consigliere comunale, Andrea Passalacqua e il prof. Valentino Pintaudi che, a nome della famiglia, ha presentato il memorial, una idea cavalcata da tempo e illustrando il curriculum artistico della sorella.

I MUSICISTI

All’evento hanno partecipato diversi musicisti, alcuni dei quali hanno suonato o collaborato con Angelina. Dopo il piccolo Davide Scolaro, si sono esibiti con due brani a testa:

CORO MICHAEL con Come tu mi vuoi e Adoro te;

VINCENZO LO RE (violino) e FILIPPO SEGRETO (tastiera), dell’Orchestra Spettacolo Mambo, con il tango Por una cabeza di Carlos Gardel e Odissea Veneziana dei Rondò Veneziano (autore: Gian Piero Reverberi);

BASILIO PINTABONA (cugino di primo grado di Angelina) al sassofono e BASILIO MIGNACCA (pianoforte) con Nuovo cinema paradiso di Ennio Morricone (medley) e Seagull di Toshio Mashima;

GIUSEPPE LAZZARO (violino) e FIORELLA MIRACOLA (pianoforte) con Adagio in sol minore di Tommaso Albinoni e Oblivion di Astor Piazzolla;

infine CARMELO CASELLA, noto polistrumentista santangiolese, padrino di Angelina, che ha dedicato alla compianta violinista, La Vergine degli Angeli (dall’opera lirica La Forza del destino), di Giuseppe Verdi, alla mandolira, accompagnato dal figlio Agostino alla fisarmonica.

Ad ognuno degli artisti è stato consegnato un attestato di partecipazione, alle musiciste anche un mazzo di fiori per una organizzazione perfetta del memorial. E sicuramente, nei saluti finali, è stato lasciato capire che simili occasioni non mancheranno nel ricordo di una splendida ragazza, non solo dal punto di vista musicale, che da lassù avrà sicuramente espresso un sorriso.

              Rachele Liuzzo

Edited by, venerdì 27 dicembre 2024, ore 16,53. 

(Visited 497 times, 1 visits today)